Shopping Cart
0
Bailout Logo 1

Compila il form per richiedere la tua consulenza

Il team

Pierluigi Turla, dottore commercialista e revisore contabile iscritto all’Albo dei Dottori Commercialisti di Brescia.

Da quasi 40 anni si occupa di consulenza societaria, contabile e fiscale, con una particolare attenzione all’educazione finanziaria per imprenditori e professionisti.

Nel 2000 ha fondato lo studio Network & Knowledge. Nel 2014 ha dato vita con altre 3 soci a Tax Care, uno studio commercialistico che adotta il Metodo C.A.R.E. per ottimizzare il carico fiscale e semplificare la burocrazia per le imprese.

Dal 2015 collabora ed è socio di SmartyCompany, la prima società di consulenza e formazione per piccoli e medi imprenditori, specializzata nel trasformare le PMI in Aziende Sistemiche.

Nel 2018 ha fondato Educash, promuovendo percorsi formativi per migliorare la gestione finanziaria aziendale. “Imprenditori padroni dei loro NUMERI”.

Nel luglio 2021 scopre Bitcoin.

Nel 2022 crea CriptoCare, un servizio di consulenza fiscale dedicato al mondo delle criptovalute, che aiuta privati e aziende a navigare le complesse normative fiscali legate agli asset digitali.

Nel 2023 ideatore del BitCare Forum, la prima conferenza italiana interamente dedicata a Bitcoin, di cui è anche organizzatore.

L’evento, che si tiene annualmente a Brescia, è cresciuto rapidamente, passando da 150 partecipanti nella prima edizione a oltre 1.200 partecipanti nell’edizione del 2025.

Si avvicina al mondo Bitcoin spinto da una passione profonda per privacy e anonimato, principi che considera imprescindibili nella vita digitale e finanziaria.

Nel 2020 fonda il gruppo Telegram Privacy Folder, una comunità dedicata alla condivisione di soluzioni e curiosità orientate alla tutela della riservatezza online.

Alla fine del 2022 dà vita al podcast Il Priorato del Bitcoin, che ottiene grande seguito grazie a contenuti densi e diretti, capaci di unire divulgazione tecnica e riflessioni di ampio respiro sulla centralità di Bitcoin.

Nel 2024 inizia a lavorare con Braiins, realtà di riferimento nel mining, portando la sua esperienza e la sua visione in un contesto internazionale.

Oggi continua a coniugare ricerca, divulgazione e pratica quotidiana, con l’obiettivo di rafforzare la cultura della privacy e raccontare Bitcoin come strumento di libertà individuale.

Riccardo Aran (classe 1986) nasce professionalmente tra fotografia, video, design e architettura, sviluppando un approccio che unisce estetica, funzionalità e racconto visivo.

Nel 2018 approfondisce Bitcoin, trovando una forte coerenza con i principi di sovranità individuale e responsabilità personale. Dallo studio passa alla pratica: avvia un percorso di home mining in un contesto off-grid ispirato alla permacultura, sperimentando l’integrazione tra mining e fotovoltaico domestico.

Dal 2022 viaggia tra conferenze Bitcoin-only per raccogliere video e interviste sul proprio canale YouTube Aran Circle, esperienza che lo porterà a conoscere e collaborare con professionisti e aziende dell’ecosistema (tra cui BitBox, BitCare Forum, Anita Posh).

Nel 2024 co-avvia con Gabriele Vernetti, Edge Mining, progetto open-source per l’automazione e l’ottimizzazione del mining domestico e industriale integrato all’energia rinnovabile.

In Edge Mining cura project management e UI/UX, progettando design system, dashboard e flussi d’uso testati su casi reali.

Oggi unisce progettazione, software libero ed energia distribuita con l’obiettivo di rendere l’home mining accessibile e sostenibile e di raccontare Bitcoin attraverso immagini e storie.

Gabriele Vernetti è uno sviluppatore internazionale e project manager attivo nell’ecosistema Bitcoin, con un focus particolare su mining e protocolli di comunicazione.

Nel 2020 co-avvia insieme a Giorgio e Salvatore BitPolito, realtà nata all’interno del Politecnico di Torino per promuovere ricerca e divulgazione su Bitcoin. Durante gli anni universitari si appassiona sempre più alla tecnologia dietro Bitcoin, riconoscendo come racchiuda il 99% di ciò che ha studiato nei 5 anni di ingegneria informatica.

Consegue nel 2023 la laurea magistrale in Cybersecurity al Politecnico di Torino, con una tesi dedicata a Bitcoin, il mining e Stratum V2.

Proprio durante la scrittura della tesi, a fine 2022, inizia a contribuire attivamente allo sviluppo di Stratum V2, protocollo di riferimento per l’evoluzione del mining distribuito.

Oggi si occupa principalmente del project management del progetto: dalle review tecniche alla gestione delle milestones, fino al rilascio del software e al supporto degli early adopters. Parallelamente, partecipa alla scena internazionale con speech su mining, open-source e Stratum V2 in diverse conferenze.

Nel 2024 co-avvia con Riccardo Aran Edge Mining, iniziativa open-source dedicata all’automazione e all’ottimizzazione del mining domestico e industriale integrato a fonti rinnovabili. Inoltre, ha tenuto una lezione sull’open source all’Executive Master del Politecnico di Torino Bitcoin, Lightning Network and Distributed Systems Technologies.

Oggi unisce sviluppo software, ricerca accademica e divulgazione, con l’obiettivo di contribuire a un’adozione sempre più consapevole e decentralizzata delle tecnologie legate a Bitcoin.

Marco Costanza, classe 1994, si dedica all’educazione finanziaria dal 2016.

Nel 2020 si licenzia dal suo lavoro dipendente per dedicarsi full time alla divulgazione finanziaria e a Bitcoin. Nello stesso anno fonda Aloha Finance, un podcast dal tono ironico che affronta i grandi temi della macroeconomia e della finanza tradizionale.

Nel 2022 lancia i primi template Notion dedicati a finanza personale, produttività e trading, distinguendosi come uno dei primi creator italiani a proporre strumenti pratici di organizzazione digitale al proprio pubblico.

Nel 2023 inizia a strutturare sistemi di automazione avanzata per la gestione dei contenuti e dei processi: integra N8N, Notion, AI, riuscendo a trasformare in automatico news salvate su Notion in articoli pronti su WordPress, riducendo drasticamente i tempi di lavoro.

Dal 2021 al 2023 partecipa inoltre a tutte le principali conferenze Bitcoin-Only internazionali e realizza i primi video-reportage italiani di questi eventi.

Nel 2024 entra nell’intergruppo parlamentare “Asset Digitali, Blockchain e Bitcoin”, portando il tema “Bitcoin è diritto al risparmio” alla Camera dei Deputati.

Nel 2025 fonda Bailout, WhaleStreet e Flowcheck:

  • Bailout → la realtà di riferimento in Italia per consulenza e formazione Bitcoin, con formatori riconosciuti anche a livello internazionale.

  • Whale Street → evoluzione del podcast Aloha Finance, co-gestito con Simone Taverna, che affronta la gestione finanziaria a 360°, dalla finanza personale agli investimenti fino alle criptoattività.

  • Flowcheck → azienda specializzata in AI e automazioni per freelancer e PMI, che offre soluzioni chiavi in mano per ottimizzare processi ripetitivi e organizzativi.

Ad oggi vanta un pubblico di oltre 100.000 persone distribuite sui principali social network.